Patto di non belligeranza per l’uso di Internet, Tablet e Smartphone in famiglia
-
Impariamo insieme a visualizzare la barra degli strumenti
- Fantastico il tuo nuovo smartphone, insegna ad usarlo anche a me.
- Non so come funziona questo programma: proviamo insieme. Vogliamo imparare tutti quanti.
- Mi è arrivata questa informazione, non so se è vera o no. Verifichiamo? Per esempio c’è questo sito: Servizio Antibufala – Paolo Attivissimo.
-
Chi è stato? Gli adulti hanno la responsabilità anche legale dell’uso che si fa degli strumenti digitali: decidiamo insieme come comportarci
- Sei minorenne e vuoi aprirti il profilo su un Social Network (ad esempio Facebook)? La privacy del tuo profilo la imposto io perché poi possa fidarmi e lasciarti fare.
- Saprò sempre la tua password d’accesso ai servizi e ai social che frequenti.
- A tutti succede di avere problemi o dubbi online, prima o poi. Fai riferimento a un adulto di fiducia (non ci sono solo mamma e papà, ma anche zii, professori, ecc.) per parlarne tranquillamente.
-
Non fare il maleducato digitale!
- A tavola e insieme agli altri in generale, il telefono rimane in tasca e – se è opportuno – silenziato (scuola, cinema, teatro per esempio sono luoghi dove il telefono disturba te e gli altri).
- Parlaci un po’ con le persone con cui di solito messaggi.
- Cerchiamo di essere educati: i fatti nostri non sempre interessano agli altri 😉 Nei luoghi pubblici, parliamo a bassa voce e non imponiamo le nostre suonerie a tutto volume.
-
Un po’ di netiquette, per favore
- Non facciamo agli altri qualcosa che non vorremmo fosse fatto a noi.
- Se nella vita reale non fai a botte per una tua opinione, non devi aggredire gli altri online.
- Conta fino a 10 prima di postare.
-
Non accettare caramelle 2.0 dagli sconosciuti 😉
- Non è tutto gratis sul web: attenzione agli inviti a scaricare applicazioni, suonerie, giochi che SEMBRANO gratuiti. Anche le APP già installate possono riservare brutte sorprese.
- Non accettare l’amicizia da chi non conosci anche di persona.
- Avvisami prima di scaricare un gioco nuovo, anche se gratis. E se ti chiedono soldi per proseguire, pensaci bene: ti sembra giusto che vinca chi ha più denaro rispetto a chi è più bravo a giocare?
-
“Perché noi valiamo”: non è una pubblicità ma un dato di fatto
- Chiediamo il permesso al diretto interessato prima di pubblicare o passare ad altri qualsiasi informazione che lo riguarda (immagini, video, recapiti, ecc).
- Tu vai in giro nudo per strada? No, vero? Allora proteggi anche online i tuoi dati e immagini personali, perché si può essere “nudi” in molti modi.
- Se ricevi video o immagini che ti danno fastidio o non capisci o non ti piacciono, parliamone.
-
Da grandi poteri derivano grandi responsabilità: come Spiderman tessi bene la Rete 😉
- Il digitale non è virtuale ma reale: quello che faccio online ha delle ripercussioni sulla mia vita personale reale.
- Online siamo sempre in piazza anche quando pensiamo di essere solo tra amici: chiunque può fotografare una conversazione, trasformarla in immagine e inviarla a tantissime persone a tua insaputa. Scripta manent SOPRATTUTTO online. Google ha più memoria di un elefante.
- Ai tempi del web tutti abbiamo una reputazione: quello che facciamo online dice chi siamo alle persone che cercano informazioni su di noi (professori, potenziali datori di lavoro, colleghi, amici, nemici e parenti).
-
L’immaginazione al potere (digitale)
- Il web è una grande opportunità: usiamolo per imparare grazie ai tanti tutorial, per leggere libri e informazioni difficili da trovare altrove, per scoprire luoghi e persone attraverso le loro storie raccontate su blog e siti.
- Teniamoci in contatto con le persone che non possiamo frequentare tutti i giorni.
- Produciamo e pubblichiamo contenuti nostri, unici e creativi.
Questa non è una predica: noi adulti siamo ancora degli adolescenti digitali e abbiamo tantissimo da imparare.
Continuiamo a farlo insieme?
Qesta redazione
Silvana, Renato, Lisa, Nickolas, Stefano, Manuela, Francesco, Paola, Francesca, Neri, Barbara.
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 3.0 Italia
Questo decalogo per l’uso di tablet, smartphone e web in famiglia è più che altro un patto.
E’ stato co-creato durante il laboratorio che si è tenuto a Bologna, nell’ambito dei progetti dell’Agenda Digitale (Iperbole 2020, Bologna), tra marzo e maggio 2014.
La presente versione è disponibile in licenza Creative Commons per tutte le famiglie e persone che vogliono condividere con i propri figli e adolescenti un uso consapevole ed efficace di Internet, Tablet e Smartphone.
Vuoi contribuire?
E’ possibile contribuire ATTIVAMENTE a migliorare, ampliare e discutere il nostro Patto, usando il WIKI a disposizione perché sia aggiornabile da tutti.